Lo zucchero fa male: ecco il perchè

Lo zucchero fa male: ecco il perchè!

Ormai è noto a tutti che lo zucchero in eccesso fa male al nostro organismo. Oggi vediamo insieme cosa significa la parola “eccesso” e qual è la quantità massima di zuccheri che possiamo assumere ogni giorno.

“Niente ottiene successo come l’eccesso.”

Oscar Wilde

La prima cosa da sapere è che lo zucchero (glucosio) è la nostra principale fonte energetica ed è fondamentale che sia sempre presente nel sangue in una determinata quantità.

La quantità di zucchero nel sangue si chiama glicemia, e il nostro metabolismo fa di tutto per regolare questo valore in modo che resti sempre in equilibrio.

Lo zucchero nel sangue non deve essere né troppo, né troppo poco

Quando c’è troppo zucchero nel sangue (glicemia alta) il pancreas produce un ormone, chiamato insulina, che serve a far entrare lo zucchero nelle cellule e ridurne così la quantità in circolo.

Quando lo zucchero nel sangue è poco (glicemia bassa) il pancreas produce un altro ormone, il glucagone, che ha esattamente la funzione opposta: rilascia glucosio in circolo.

La glicemia si alza dopo i pasti, così come l’insulina, mentre a digiuno invece viene prodotto glucagone. Questi continui cambiamenti ormonali servono per mantenere stabile la glicemia nel sangue. 

Un equilibrio perfetto che ci consente di vivere in salute da millenni!

Ma, quando assumiamo troppo zucchero, questo equilibrio si rompe.

Così l’insulino-resistenza, diabete di tipo 2, sovrappeso, obesità, infiammazione cronica, disbiosi intestinale, sono solo alcuni dei milioni di effetti negativi del “troppo zucchero”

La dilagante epidemia di queste patologie ha portato l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) a consigliare di ridurre lo zucchero a meno del 10% delle calorie giornalieri totali.

Ma cosa significa in pratica?

In un’alimentazione da 2000 Kcal non bisogna superare i 50g di zuccheri

(ogni grammo di zucchero apporta 4Kcal, così 50*4=200Kcal che sono 10% di 2000Kcal)

In una da 1500Kcal, 37.5g di zucchero e così via.

Assumere 37-50g di zuccheri al giorno sembra tantissimo, ma invece è facilissimo!

La maggior parte degli alimenti contengono zucchero

Lo contengono sia naturalmente (frutta, legumi,..) sia perché aggiunto in quantità impressionanti dalle industrie alimentari negli alimenti confezionati.

Sciroppo di glucosio, fruttosio, maltodestrine, succo di uva, zucchero di canna, semolato, di cocco, ecc. sono solo nomi diversi per indicare la stessa cosa: zuccheri semplici!

Il valore suggerito dall’OMS (10%) si raggiunge facilmente mangiando alimenti senza zuccheri aggiunti ma, se introduciamo anche questi alimenti processati, lo superiamo enormemente, ogni giorno.

In parole semplici, non c’è spazio per i cibi spazzatura nella tua alimentazione!

Vuoi sapere quali sono gli alimenti spazzatura e se sono presenti nella tua alimentazione quotidiana?

Fai questa semplice cosa: controlla ora l’etichetta alla voce “di cui zuccheri” degli alimenti confezionati che hai a casa (biscotti, yogurt, succhi di frutta, barrette, merendine, creme ecc.), considera che il limite massimo è di 6g su 100g, tutto quello che è oltre questo valore è spazzatura.

Quella che hai appena letto è la “Regola degli Zuccheri“, utile a riconoscere facilmente gli alimenti spazzatura e per ridurre al minimo l’introito di zuccheri aggiunti come raccomandato dall’OMS.

Puoi fare ora il primo passo per mangiare sano e dimagrire senza dieta!

FAI GRATIS
IL PRIMO PASSO NEL PIANO

Inizia gratis il percorso nel Piano Nutrizionale