Bruciagrassi o bruciacarb? Quale allenamento scegliere

Bruciagrassi o bruciacarb? Quale allenamento scegliere

Quante volte hai sentito parlare di allenamento bruciagrassi?

Bene, ora ti spiegherò il motivo per cui gli allenamenti bruciagrassi non servono a nulla, o forse servono, ma solo a chi te li vende.

Si lo so, sei basito e lo capisco.

Dedicami 2 minuti del tuo tempo e ti spiegherò perché c’è solo un allenamento da scegliere, ed è quello bruciacarb. 

Mi immagino i carboidrati che dicono

“Tieni, ti diamo l’energia necessaria

Ah non la usi?

Allora ci appoggiamo qui sul culo un attimino”

Noebasta, Twitter

Se vuoi dimagrire (ridurre il grasso corporeo) è logico pensare che sarebbe utile bruciare più grassi.

Questo è assolutamente vero, ma c’è un grosso MA. Per capirlo dobbiamo prima parlare brevemente di come funziona il metabolismo.

Il metabolismo può utilizzare due fonti di energia: grassi e carboidrati.

I primi vengono utilizzati nelle attività a bassa intensità, mentre all’aumentare dell’intensità aumenta il consumo dei carboidrati. 

Per 24h al giorno noi viviamo a bassa intensità: lavoriamo, guardiamo la TV, parliamo, camminiamo, leggiamo e dormiamo.

A meno che tu non faccia un lavoro pesante (fabbro, taglialegna, muratore,…) l’attività ad alta intensità è solo un lontano ricordo.

Questo comporta che il tuo metabolismo non è più in grado di gestire i carboidrati correttamente, e diventerà molto poco flessibile. (ti lascio leggere l’articolo dedicato alla flessibilità metabolica)

bruciagrassi

Così, i tessuti del tuo corpo diventeranno resistenti all’insulina (l’ormone che segnala al corpo di aumentare massa).

I carboidrati in eccesso, invece di essere dissipati in calore, saranno trasformati in grasso e avrai costantemente fame di alimenti glucidici: pizza, dolci o prodotti da forno.

Potrei continuare a descriverti gli effetti negativi, ma credo che le tre righe sopra siano sufficienti a farti capire quanto sia importante “insegnare” al corpo a gestire correttamente i carboidrati.

Questo è il motivo per cui molti sostengono che per dimagrire sia necessario fare una dieta senza carboidrati.

Togliere i carboidrati è una finta soluzione perché non risolve il problema!

bruciagrassi

E non serve a nulla nemmeno cominciare a fare esercizi bruciagrassi, ginnastica per dimagrire, sudare, o cercare disperatamente fantomatici e miracolosi cibi per dimagranti.

PS. anche gli integratori termogenici non servono a nulla

Quello che bisogna fare, invece, è puntare a migliorare il metabolismo dei carboidrati facendo allenamenti ad alta intensità! 

Questo tipo di allenamento:

  • Potenzia le vie metaboliche che consentono di accumulare carboidrati nei muscoli (glicogeno muscolare)
  • Migliora la sensibilità all’insulina (il simpatico ormone di prima)
  • Migliora la flessibilità metabolica.

Il risultato? Il metabolismo diventa più flessibile.

Così, mentre il tuo corpo da una parte saprà gestire i carboidrati conservandoli per l’allenamento successivo, dall’altra utilizzerà i grassi come substrato energetico durante il resto della giornata. 

Credi sia meglio bruciare i grassi per solo un’ora di allenamento oppure nelle restanti 23 della giornata?

Altro che integratori bruciagrassi! 

Sarebbe meglio parlare di allenamenti “bruciacarb” come un tipo di allenamento per dimagrire. 

Ma non basta! L’allenamento #bruciacarb fornisce uno stimolo alla crescita della massa muscolare (il motore del nostro corpo) e influenza positivamente il numero e la funzionalità dei mitocondri?

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule, che sono i veri e propri bruciagrassi.

Quindi, se decidi di allenarti, lascia perdere la moda degli allenamenti bruciagrassi e allenati ad alta intensità, mantieniti attivo nelle restanti ore (qui si che brucerai veramente i grassi).

Dato che non usiamo mai i carboidrati durante la giornata, dobbiamo dare uno stimolo al corpo per bruciarli.

Facendo allenamenti ad alta intensità bruciamo carboidrati e quando andiamo a inserirli nuovamente con l’alimentazione, il nostro corpo li deposita nelle scorte di glicogeno muscolare.

Da qui li consuma quando andiamo a fare nuovamente sport, migliorando il metabolismo dei carboidrati e stimolando il corpo a bruciare i grassi durante qualunque altro tipo di attività giornaliera.”   

Marco Ciambotta – Intervista Corriere della Sera

 

FAI GRATIS
IL PRIMO PASSO NEL PIANO

Inizia gratis il percorso nel Piano Nutrizionale